Dante e la donna
Descrizione
La presenza della donna nella Commedia è costante e non a caso il percorso di Dante è stato definito un “viaggio a Beatrice”. La donna salva, il suo modello più alto è Maria che propizia il viaggio muovendo altre due donne e ne permette la conclusione; Francesca è la prima anima dell’Inferno e un gruppo di donne (Matelda, Beatrice, Piccarda e Costanza) chiudono il Purgatorio e aprono il Paradiso che terminerà con Maria. La donna è la depositaria della cultura e della famiglia e deve trasmetterla ai futuri cittadini; è colei che insegna (Beatrice): Dante annulla il precetto paolino che vieta alla donna di parlare in pubblico.
Ma la donna è anche la vittima della violenza all’interno dell’istituto familiare (Francesca, Pia e Piccarda sono accumunate da tre caratteristiche: l’amore, la violenza subita fino alla morte, e l’espressione tramite la reticenza).
Dante è però figlio di una società misogina nella quale la donna è causa di male, è figlia di Eva, e può degenerare fino a essere la prostituta, soprattutto nella allegoria della chiesa decaduta.
Ma la donna è anche la portatrice sulla terra dell’amore, segno del divino e vita dell’universo: fra il punto che ci vinse di Francesca e Dio, il punto che mi vinse ci sono novantaquattro canti, ma si tratta sempre dell’amore.
Attestato
Per questa tipologia di evento (Corso Online) non viene rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.
Relatori/Relatrici

Gianfranco Bondioni
Laureato in Filosofia presso l’Università di Milano, ha insegnato nei licei classici, all’Università di Brescia e all’Università Cattolica di Milano. Membro dei Comitati scientifici di diverse associazioni culturali e musei, collabora con numerosi giornali e riviste.
Ha pubblicato saggi di storia, antropologia e letteratura, con particolare attenzione alla dantistica.
Autore di testi scolastici per la Casa Editrice Principato, ha scritto Commedia (la Divina Commedia) e curato il fascicolo Antologia della Commedia all’interno del corso di letteratura italiana L’Amorosa inchiesta.