© 2025 ELI Srl - P.IVA 00389280421
corso online

Dante e la donna

Modalità: Online Categoria: Formazione docenti Livello: Secondaria II Materia: Italiano tematica: La Donna nella Commedia: Guida, Vittima e Riflesso del Divino Ore formazione: 1

Descrizione

La presenza della donna nella Commedia è costante e non a caso il percorso di Dante è stato definito un “viaggio a Beatrice”. La donna salva, il suo modello più alto è Maria che propizia il viaggio muovendo altre due donne e ne permette la conclusione; Francesca è la prima anima dell’Inferno e un gruppo di donne (Matelda, Beatrice, Piccarda e Costanza) chiudono il Purgatorio e aprono il Paradiso che terminerà con Maria. La donna è la depositaria della cultura e della famiglia e deve trasmetterla ai futuri cittadini; è colei che insegna (Beatrice): Dante annulla il precetto paolino che vieta alla donna di parlare in pubblico. 

Ma la donna è anche la vittima della violenza all’interno dell’istituto familiare (Francesca, Pia e Piccarda sono accumunate da tre caratteristiche: l’amore, la violenza subita fino alla morte, e l’espressione tramite la reticenza). 

Dante è però figlio di una società misogina nella quale la donna è causa di male, è figlia di Eva, e può degenerare fino a essere la prostituta, soprattutto nella allegoria della chiesa decaduta. 

Ma la donna è anche la portatrice sulla terra dell’amore, segno del divino e vita dell’universo: fra il punto che ci vinse di Francesca e Dio, il punto che mi vinse ci sono novantaquattro canti, ma si tratta sempre dell’amore. 

Attestato

Per questa tipologia di evento (Corso Online) non viene rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.

Relatori/Relatrici

Gianfranco Bondioni

Laureato in Filosofia presso l’Università di Milano, ha insegnato nei licei classici, all’Università di Brescia e all’Università Cattolica di Milano. Membro dei Comitati scientifici di diverse associazioni culturali e musei, collabora con numerosi giornali e riviste.

Ha pubblicato saggi di storia, antropologia e letteratura, con particolare attenzione alla dantistica.

Autore di testi scolastici per la Casa Editrice Principato, ha scritto Commedia (la Divina Commedia) e curato il fascicolo Antologia della Commedia all’interno del corso di letteratura italiana L’Amorosa inchiesta.

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.