Come accendere la scintilla della curiosità scientifica negli adolescenti?
Descrizione
Durante il seminario si suggeriranno metodologie efficaci per la didattica delle Scienze, attraverso percorsi flessibili da realizzare in classe e progetti interdisciplinari che collegano le scienze alla vita quotidiana.
Attestato
Per questa tipologia di evento (Corso Online) non viene rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.
Relatori/Relatrici

Adele Maria Veste
Laureata in Matematica, è docente presso gli istituti secondari di secondo grado e si è specializzata nella formazione su temi legati alla didattica delle STEM e alla didattica inclusiva. È autrice di articoli e libri.

Rossella Palmizio
È docente di Chimica nella scuola secondaria di secondo grado, IISS Ettore Majorana di Brindisi. Ha maturato una significativa esperienza nella progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, sviluppando risorse educative che favoriscano la partecipazione e il coinvolgimento della classe. Appassionata di metodologie didattiche innovative, ama fare ricerca azione sul campo con le studentesse e gli studenti per poter migliorare i percorsi di apprendimento anche con uso di tecnologia.