ITALIA IERI E OGGI - Riconoscersi cittadini e cittadine attraverso la storia e la geografia
Descrizione
Educare alla “pratica consapevole della Cittadinanza” è possibile anche attraverso un sussidiario?
In un gioco di rimandi tra locale e generale, grazie alla presentazione di micropercorsi di storia e di geografia, vediamo come possiamo sostenere le nostre alunne e i nostri alunni a riconoscersi cittadini e cittadine consapevoli, capaci di mettere in atto percorsi di cittadinanza attiva.
Attestato
Al termine del webinar verrà rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.
Relatori/Relatrici

Rosanna Imbrogno
Rosanna Imbrogno, docente di Scuola Primaria, ha preso parte a diversi progetti di ricerca sulle metodologie formative. Da anni autrice di testi scolastici per la scuola primaria, ha focalizzato le proprie analisi ed esperienze didattiche nell’ambito antropologico e dell’Educazione Civica: tematiche chiave anche nella sua attività di formatrice in corsi rivolti ai docenti e alle docenti di scuola primaria.

Gladis Omaira Capponi
Gladis Omaira Capponi insegna alla Scuola Primaria. È laureata in Sociologia e ha un diploma di specializzazione in Storia. Da anni si occupa di didattica come componente di Gruppi di ricerca e di studio sull’educazione alla lettura e sulla storia locale. È autrice di testi scolastici per Cetem – Gruppo Editoriale ELi e per diverse riviste di didattica.