"Matematica è…" - Metodologie e strumenti per l'insegnamento della matematica
Descrizione
Il corso “Matematica è…” propone riflessioni, metodologie, strumenti, esempi sulle principali fasi “critiche” dell’insegnamento della matematica, sulla base di studi psicologici accreditati e delle più recenti direttive MIM.
Il corso, pensato per i docenti della scuola primaria, dà degli spunti significativi anche agli insegnanti della scuola dell’infanzia e “nella prospettiva “zero-sei” può aiutare tutta la scuola di base (3-14 anni) ad affrontare con fiducia e convinzione i compiti formativi a cui è chiamata dalle nuove condizioni sociali e culturali”. (Dalle Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari 2017).
Alcuni moduli sono più incentrati sulla fascia di età precedente ai 6 anni, altri sulle fasi successive, ma è opportuno avere una visione d’insieme, in particolare a beneficio dei bambini con Bisogni Educativi Speciali.
OBIETTIVI
- Far conoscere i documenti della cooperazione educativa U.E. che evidenziano la relazione tra matematica e cittadinanza.
- Essere consapevoli della differenza tra difficoltà e disturbi dell’apprendimento.
- Offrire degli input su come potenziare l’intelligenza numerica, anche nei bambini con BES.
- Acquisire consapevolezza del ruolo formativo della Scuola dell’Infanzia per le competenze matematiche
- Far conoscere proposte applicative e strumenti sulla base delle Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari.
- Conoscere strategie e strumenti per potenziare il calcolo mentale.
- Comprendere le caratteristiche di un problema matematico e le difficoltà che gli studenti incontrano.
- Conoscere le questioni fondamentali del dibattito “storico” sul ruolo della geometria nel sapere matematico e sul suo insegnamento.
- Conoscere come si sviluppano i concetti geometrici di base secondo Piaget e alcuni studi post-piagetiani.
- Conoscere il valore formativo della logica e del coding ai fini della cittadinanza per la soluzione dei problemi matematici.
COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL PERCORSO
- Acquisire consapevolezza del valore formativo della matematica nei cittadini del terzo millennio.
- Affinare la relazione insegnamento-apprendimento sostenendo, con un atteggiamento positivo, lo sforzo degli alunni in difficoltà di apprendimento in matematica.
- Acquisire consapevolezza del valore del calcolo mentale e delle modalità per potenziarlo.
- Acquisire competenza nel riconoscere e affrontare le specifiche difficoltà che l’alunno incontra nel risolvere un problema matematico.
- Acquisire competenza nel proporre esperienze che favoriscono l’acquisizione dei concetti geometrici.
- Acquisire competenza nello sviluppare i processi metacognitivi di base, attraverso la logica e il coding.
Relatori/Relatrici

Maria Annunziata Procopio
Maria Annunziata Procopio è psicologa con qualifica di Esperta in Psicologia Scolastica. Si è laureata a Roma, Università La Sapienza. Tra i suoi docenti: Anna Oliverio Ferraris, Luciano Mecacci, Clotilde Pontecorvo. Ha insegnato per 35 anni nelle Scuole Primarie a Roma e in provincia di Milano, rivestendo diversi incarichi tra i quali Referente DSA e Supporto Psicopedagogico ai docenti per l’innovazione metodologica e didattica. Attualmente insegna a studenti stranieri, scelta dettata dall’interesse a esplorare varie applicazioni didattiche, dalle difficoltà di apprendimento alle culture diverse.