Le verifiche come cura e crescita: strumenti e strategie
Descrizione
Nel mese di novembre, in classe prima, le verifiche iniziali rappresentano un passaggio delicato: possono suscitare ansia nei bambini e nelle bambine oppure trasformarsi in preziose occasioni di cura e di crescita.
Il webinar propone una riflessione sul significato formativo della valutazione, intesa non come giudizio finale, ma come strumento per accompagnare i processi di apprendimento sin dall’inizio del percorso scolastico.
Attraverso metafore visive (come il pit stop), esempi di pratiche inclusive e strategie operative, verranno presentati approcci per trasformare le verifiche in pause rassicuranti, capaci di valorizzare i progressi, rispettare i tempi individuali e orientare la didattica.
Docenti e insegnanti riceveranno spunti concreti per progettare in classe prima verifiche che incoraggino, sostengano e rafforzino la fiducia di bambini e bambine, diventando alleate del loro percorso di crescita.
Relatori/Relatrici

Simona Restauri
Simona Restauri è docente della scuola primaria. È autrice, formatrice e web master. È laureata in "Studi Teatrali" e in "Scienze della Formazione Primaria". Ha acquisito il titolo di specializzazione per l'insegnamento del sostegno didattico, infatti per tanti anni ha ricoperto il ruolo di insegnante di sostegno. Ha maturato una esperienza quasi ventennale nella scuola, grazie alla quale ha sperimentato vari percorsi di formazione sia come discente che come docente. Ama applicare alla pratica quotidiana la didattica in chiave innovativa, con un particolare focus sulle nuove tecnologie. È appassionata di educazione alla lettura, di pedagogia teatrale e di scrittura creativa. Ha fatto dell'inclusione uno dei cardini prioritari della sua azione didattico-educativa.

Emilia Luciana Sansonetti
Emilia Luciana Sansonetti è docente titolare nella scuola primaria, con oltre venticinque anni di esperienza nel settore dell'educazione. È autrice, formatrice e web master, con un diploma di laurea in servizio sociale. Da sempre appassionata di tecnologia, applica con entusiasmo le nuove tecnologie nella didattica quotidiana, con un forte impegno verso l'inclusione di tutte le attività. La sua pratica educativa è arricchita dalla passione per la lettura e la scrittura creativa, discipline che integra costantemente nell'insegnamento attraverso l'uso di libri, romanzi e albi illustrati. È anche volontaria nel programma Nati per Leggere, promuovendo l'amore per la lettura tra i bambini in famiglia. Ha pubblicato un lavoro significativo realizzato con una classe quarta, evidenziando la sua dedizione verso l'innovazione didattica. Il co-teaching e l'inclusione sono i pilastri del suo approccio pedagogico nella scuola, con l'obiettivo di creare un ambiente di apprendimento collaborativo e inclusivo.