- Gruppo ELi Formazione - Home
- Catalogo Formazione
- EducAbility - Seconda Edizione

LE COMPETENZE NON COGNITIVE NELLA GESTIONE DELLA CLASSE
EducAbility - Seconda edizione
ROMA 10 NOVEMBRE • BARI 24 NOVEMBRE • MILANO 1 DICEMBRE
“Le soft skills sono il cemento, il collante della società. Non si tratta di introdurre una nuova materia a scuola, ma di trovare l’umanità in tutto ciò che facciamo.”
È con questa premessa importante di Raffaele Ciambrone che si è aperta, nei mesi scorsi, la prima edizione di EducAbility, il percorso dedicato a insegnanti e dirigenti scolastici, per l’apprendimento e l’insegnamento delle life skills nelle scuole.
A partire dal 10 novembre, a Roma, Bari e Milano (anche in diretta streaming), affronteremo i temi dello sviluppo delle competenze non cognitive nella gestione della classe, delle emozioni, delle relazioni per il raggiungimento della crescita personale e di gruppo.
GLI SPEAKER
Paolo Crepet
Tra i maggiori psichiatri e psicoanalisti italiani, parlerà della tutela della funzione dell’insegnante, del processo di apprendimento dello studente e del patto di corresponsabilità tra docenti e genitori;
Anna Ferraris Oliverio
Psicoterapeuta e scrittrice di testi scolastici, articoli e saggi su scuola, comunicazione, genitorialità, con la quale approfondiremo i temi relativi alla relazione tra studenti e insegnanti, alle differenze individuali e alle destabilizzazioni emotive che si generano di fronte ai nuovi apprendimenti;
Diego Ingrassia
Formatore specializzato in competenze emotive e comunicazione non verbale, per un focus sulla gestione delle emozioni degli studenti e degli insegnanti, affinché questi ultimi rafforzino le radici della loro credibilità;
Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale, per esplorare la relazione educativa sulla comprensione di stili di apprendimento, aspetti emotivi, potenzialità intellettive, “abilità personali” (life skills), operando sulla motivazione e personalizzando l’insegnamento.