I mille compiti dell’insegnante di inglese
Descrizione
Educazione Civica, Clil, Soft skills, Debate, Agenda 2030, Invalsi… Nel 2023, al docente e alla docente di lingua viene chiesto di affrontare un numero altissimo di tematiche e svolgere una quantità di attività inimmaginabili fino a pochi anni fa.
Il monte ore settimanale però è rimasto lo stesso. Dunque come portare avanti un insegnamento di qualità e venire incontro alle tante richieste del mondo di oggi e del Ministero?
Come catturare l’attenzione della classe, assolvere ai nuovi compiti affidati ai e alle docenti e non abbassare il livello delle lezioni?
Nel webinar verranno presentati alcuni spunti e idee per affrontare il lavoro con efficacia e serenità.
Attestato
Per questa tipologia di evento non viene rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.
Relatori/Relatrici

Chiara Sbarbada
Docente di lingua inglese e Funzione strumentale per l’Internazionalizzazione presso l’Istituto Tecnico Economico “Boccardi Tiberio” di Termoli (CB) dopo 17 anni nella scuola secondaria di primo grado. Ha cominciato a integrare la didattica con le ICT 15 anni fa e ha creato un blog e un sito web a supporto della metodologia flipped che adotta nelle sue classi dal 2013.
Affianca all’attività di docente quella di formatrice, con seminari su flipped classroom e web tools per la didattica.
È inoltre co-autrice di testi di preparazione alle prove Invalsi di inglese per la secondaria di primo e secondo grado. Volontaria per AFS Intercultura Onlus, è stata tutor di exchange students, di assistenti linguistici Comenius, Erasmus e di borsisti Fulbright.