La matematica può essere amica
-
Carta del Docente
- Carta di credito
- Bonifico bancario
Descrizione
Spesso per i bambini la matematica è una nemica perché, pur arrivando a scuola con un bagaglio di concetti matematici appresi attraverso l’esperienza pratica e l’intuizione, si scontrano con un modo di operare che richiede fin da subito un’alta capacità di astrazione.
Questo impatto è frustrante e risulta poi difficile costruire un rapporto “sereno” con la matematica che porti ad individuarne il vero senso della materia: rilevare gli aspetti matematici nella realtà e acquisire competenze per poter intervenire sulla realtà stessa.
È necessario perciò guardare la matematica e il suo insegnamento con occhi nuovi: passare dalla proposizione di regole e formule, e la loro conseguente applicazione standardizzata, ad un intervento didattico che favorisca la scoperta delle stesse. Solo in questo modo esse diventeranno patrimonio personale e genereranno competenze.
Acquisire competenze in matematica non è soltanto un dettato delle nuove Indicazioni Nazionali. Analizzare, organizzare i dati essenziali di una situazione per giungere alla soluzione di problemi di varia natura è oggi imprescindibile in ogni attività.
Questa necessità di cambio di paradigma sarà la “stella polare” del corso.
Obiettivi:
• Presentare la matematica come una chiave interpretativa della realtà.
• Individuare le principali difficoltà che insorgono negli allievi nell’operare in termini di competenze.
• Progettare attività didattiche in una prospettiva di un percorso volto al raggiungimento di didattica per competenze.
PROGRAMMA DEL CORSO
• Si affronteranno alcuni aspetti della didattica della matematica, coniugando aspetti teorici con esperienze pratiche.
• Verranno proposte riflessioni sia sulle modalità più ricorrenti nell’insegnamento della matematica sia sui risvolti positivi di un nuovo paradigma.
• Analizzeremo perché occorre una diversa visione e una diversa proposta della matematica per contrastare l’inefficacia di alcune modalità di insegnamento e acquisire la capacità di costruire alternative metodologie vincenti.
COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL PERCORSO
• Capacità di saper proporre modelli didattici che esulino dagli stereotipi più ricorrenti.
• Saper identificare i punti di criticità che gli alunni incontrano nell’affrontare e applicare i concetti matematici.
• Capacità di valorizzare le potenzialità degli allievi in funzione di un apprendimento consapevole per il raggiungimento di competenze esportabili anche in ambiti diversi dalla matematica.
• Capacità di favorire lo sviluppo di un pensiero matematico per superare la concezione che operare in termini matematici significhi considerare solo gli aspetti delle abilità.
Relatori/Relatrici

Bruna Bianco

Rosaria Polita
Lilli Doniselli (Bruna Bianco) e Alba Taino (Rosaria Polita) sono da anni autrici per la casa editrice La Spiga: Nuvola, Il grillo e la luna, @Letture.it e Nuovi Traguardi Letture, @Discipline.it e Nuovi Traguardi Discipline sono alcuni dei loro testi. Sono state per molti anni insegnanti e hanno collaborato con numerosi specialisti nell’ambito della didattica, della logopedia. Hanno dato vita al Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica e hanno sperimentato sul campo con altri insegnanti la loro prassi metodologica: Metodo tessitore e coding della didattica. Come formatrici hanno incontrato numerosi insegnanti nei seminari di formazione che hanno tenuto in tutta Italia.