© 2023 ELI Srl - P.IVA 00389280421


PROPOSTE FORMATIVE PER LA SCUOLA

Qui trovi alcune proposte formative già pronte per la formazione docenti della tua scuola.

Se non trovi il corso adatto, contattaci per crearne uno su misura per le esigenze del tuo istituto.

richiedi informazioni


Il laboratorio della valutazione formativa

Strategie e strumenti per la valutazione formativa alla scuola primaria

Formatrice: Elena Uboldi

La valutazione “precede, segue e accompagna il percorso di apprendimento”.
Il corso, di tipo teorico/laboratoriale, si pone come principale obiettivo quello di offrire una lettura sensata della nuova ordinanza in merito alla valutazione formativa, sostenendo i docenti e le docenti nella progettazione di contesti valutabili e nella costruzione di prove di verifica.

Durata: 12 ore totali.

Modalità operativa: taglio teorico/operativo che permetterà ai partecipanti e alle partecipanti sia di riflettere su alcune tematiche relative alla valutazione sia di confrontarsi in un contesto operativo da cui trarre spunti pratici e fruibili nel lavoro quotidiano.

Temi trattati:

  • Una lettura sensata della nuova riforma sulla valutazione formativa
  • La valutazione come supporto del percorso di apprendimento
  • Diverse strategie di verifica: quali strumenti a disposizione del/della docente
  • Costruire prove di verifica efficaci
  • Valutazione e inclusione
  • Autovalutazione e costruzione dell’autobiografia cognitiva
  • Strategie comunicative

Il percorso formativo prevede attività laboratoriali di gruppo mirate a sperimentare strategie differenti per la costruzione e la valutazione delle prove di verifica.

scrivici per attivare il corso


INSEGNARE (CON) LE SOFT SKILLS 

Dalla teoria alla pratica didattica

Formatrice: Elena Uboldi

Durata: 12 ore totali

Modalità operativa: taglio teorico/laboratoriale che permetterà ai/alle partecipanti di acquisire maggiori competenze nell’ambito delle competenze non cognitive ma anche di mettersi alla prova in uno spazio laboratoriale condiviso che permetterà loro di cominciare a progettare interventi didattici nelle proprie classi.

Temi trattati:

  • Hard e soft skills: il quadro teorico
  • Soft skills a scuola e oltre la scuola
  • Analisi di una lezione frontale tradizionale
  • Destrutturare l’ora di lezione tradizionale progettando percorsi alternativi
  • Strumenti e strategie efficaci per lo sviluppo delle competenze trasversali in classe
  • Le discipline come strumento a servizio delle competenze: esempi e attività legate ai contenuti disciplinari
  • La valutazione formativa e l’autovalutazione: percorsi paralleli

Il percorso formativo prevede attività laboratoriali di gruppo mirate a sperimentare strategie differenti per la costruzione di percorsi didattici specifici.

SCRIVICI PER ATTIVARE IL CORSO


L’insegnamento attivo nella pratica didattica: strategie a confronto

Il programma descritto potrebbe essere rivisto e/o riadattato in base alle richieste e/o necessità specifiche dei corsisti e delle corsiste

Formatrici: Michela Zermian e Emanuela Capossela

Durata: 15 ore in presenza (lo studio del materiale presentato prevede altre 5 ore di approfondimento individuale a discrezione del/della singolo/a docente).

Scopi:

  • Far comprendere alle corsiste e ai corsisti le caratteristiche e le potenzialità dell’apprendimento attivo e significativo;
  • Proporre un percorso di progettazione didattica basata sui principi dell’apprendimento-insegnamento attivo;
  • Promuovere strategie didattiche attive: Philips 6x6, Controversia, Peer tutoring e Peer Education;
  • Presentazione del Cooperative Learning con specifiche strutture cooperative, del metodo degli Episodi di Apprendimento Situato e della Flipped Classroom.

Metodologia di lavoro:

L’idea chiave, per una efficace formazione per docenti, sta nell’alternare momenti informativi e momenti di lavoro di gruppo, finalizzati all’ elaborazione di proposte e strumenti operativi comuni.

L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo professionale grazie alla rielaborazione critica delle proprie pratiche professionali e dalla costruzione di un lessico e di una prospettiva strategica comune. Per tale motivo si prediligerà il lavoro concreto con l’applicazione costante di quanto presentato a livello teorico.

Ogni incontro prevede tre momenti ben specifici: il primo teorico di spiegazione per l’avvio del lavoro, il secondo operativo-laboratoriale di applicazione immediata di quanto presentato e infine il terzo di riflessione comune su quanto svolto/imparato.
I corsisti e le corsiste saranno divise in gruppi in base alla classe/disciplina insegnata.

Il corso, così strutturato, prevede un numero massimo di 30 partecipanti.

SCRIVICI PER ATTIVARE IL CORSO

La didattica inclusiva: tecniche e strategie per creare materiale adatto a tutti e a ciascuna

Il programma descritto potrebbe essere rivisto e/o riadattato in base alle richieste e/o necessità specifiche delle corsiste e dei corsisti

Formatrici: Michela Zermian e Emanuela Capossela

Durata: 9 ore in presenza (lo studio del materiale presentato prevede altre 5 ore di approfondimento individuale a discrezione del/della singolo/a docente).

Scopi:

  • Far comprendere ai corsisti e alle corsiste le caratteristiche della didattica inclusiva;
  • Presentare le caratteristiche principali della dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia;
  • Presentare e far sperimentare strategie di semplificazione del testo e tecniche di differenziazione didattica.

Metodologia di lavoro:

L’idea chiave, per una efficace formazione per docenti, sta nell’alternare momenti informativi e momenti di lavoro di gruppo, finalizzati all’elaborazione di proposte e strumenti operativi comuni.

L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo professionale grazie alla rielaborazione critica delle proprie pratiche professionali e dalla costruzione di un lessico e di una prospettiva strategica comune. Per tale motivo si prediligerà il lavoro concreto con l’applicazione costante di quanto presentato a livello teorico.

Il primo incontro sarà introduttivo e teorico: si presenteranno le caratteristiche del profilo di funzionamento relativo ai DSA e si forniranno i principi teorici della differenziazione didattica.
Il secondo e il terzo incontro saranno laboratoriali: dopo una breve spiegazione teorica, le corsiste e i corsisti si eserciteranno nella semplificazione del testo e nella preparazione di materiale adatto alle diverse esigenze del gruppo classe.

Il corso, così strutturato, prevede un numero massimo di 30 partecipanti.

SCRIVICI PER ATTIVARE IL CORSO

Proposte per Istituti Comprensivi con vari livelli d’insegnamento

Il nostro Gruppo Editoriale propone un’offerta formativa su misura per Istituti Comprensivi

Formatore: Tullio Faia

1- L’inclusione dei nuovi arrivati in Italia (NAI): strategie, metodi, tecniche e strumenti. Organizzazione dell’ambiente integrato di apprendimento

Proposta di formazione rivolta ai/alle docenti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno.
Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica.
Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:

Il corso intende proporre un’analisi dei documenti nazionali e internazionali sulle alunne e sugli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI), dei vari metodi attivi di insegnamento/apprendimento, della gestione della classe e dei gruppi di alunni/e ponendo al centro l’alunno/a con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento.

2- La programmazione/progettazione curricolare per competenze. La progettazione extracurricolare. La costruzione di Unità di apprendimento disciplinari e interdisciplinari

Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno.
Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica.
Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:

Il corso intende proporre un’analisi delle Indicazioni nazionali per il curricolo del piano triennale dell’offerta formativa (secondo il modello proposto dal MIM).
Le Indicazioni nazionali per il curricolo.
La progettazione e la programmazione di Istituto.
La programmazione nel gruppo docente.
Le teorie relative alla programmazione.

3- L’integrazione/inclusione scolastica degli alunni e delle alunne diversamente abili


Proposta di formazione rivolta ai docenti scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo, secondaria di secondo grado.

N. 12 ore di formazione così articolate: in presenza n. 2 incontri di 3 ore ciascuno; online n. 2 incontri di 3 ore ciascuno.
Gli incontri in presenza saranno una formazione plenaria rivolta a tutti i livelli d’insegnamento in cui verranno trattati gli argomenti trasversali della tematica.
Gli incontri online saranno momenti di raccordo declinati per livello d’insegnamento (infanzia + primaria; secondaria di primo; secondaria di secondo) dedicati ad approfondimenti mirati.

Temi trattati:

Il corso intende proporre un’analisi sul processo di inclusione degli alunni e delle alunne disabili, ponendo al centro l’alunna/o con i suoi bisogni formativi, le sue motivazioni e col suo stile di apprendimento.
Pedagogia e didattica speciale.
Normativa e linee guida sull’inclusione dei disabili a scuola.
Strategie e organizzazione scolastica.

SCRIVICI PER ATTIVARE IL CORSO

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.